Ricercando prodotti d’investimento più sicuri e che meglio si adattano a diversi bisogni, sono numerosi i clienti che hanno (ri)scoperto la polizza vita come forma d’investimento capace di rispondere contemporaneamente a ben precise necessità finanziarie e patrimoniali.
Le soluzioni di Private Life Insurance offrono agli investitori un livello di protezione unico, una grande flessibilità nei contratti e nella gestione degli attivi, una perfetta neutralità fiscale ed una riservatezza garantita dalla legge.
Tali caratteristiche rendono il contratto di PLI uno dei migliori strumenti di gestione patrimoniale e di pianificazione successoria destinata ad una clientela internazionale sofisticata.
Il contratto di assicurazione sulla vita gode da anni di un riconoscimento a livello internazionale che contribuisce a renderlo un veicolo estremamente sicuro e competitivo. In base al principio dell’ “Home country control” le Compagnie assicurative europee possono, nel rispetto delle norme di interesse generale recepite ed emanate dagli organismi di controllo dei singoli stati, distribuire i propri prodotti in ogni paese europeo, rimanendo soggette al solo controllo dell’organismo competente nel proprio paese di residenza.
La terza direttiva UE, entrata in vigore il 1° luglio 1994, ha autorizzato le Compagnie assicurative europee ad esercitare le proprie attività in Libera Prestazione di Servizi (LPS) nell’ambito dello Spazio Economico Europeo (SEE). Ad oggi, i Paesi membri dello Spazio Economico Europeo sono quattro: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, e l’Unione Europea. In un referendum la Svizzera decise di non prendere parte al SEE, ma il Paese è comunque legato all’Unione Europea tramite l’accordo bilaterale Svizzera-UE.
Di questi Paesi, quelli che meglio hanno potuto approfittare delle particolarità offerte dalla propria giurisdizione di appartenenza, divenendo così veri e propri centri di concentrazione per il mercato assicurativo, sono l’Irlanda, il Liechtenstein e il Lussemburgo.
La maggior parte delle Compagnie assicurative leader di mercato in Europa ha infatti la propria sede principale in uno dei suddetti tre Paesi ed opera in Libera Prestazione di Servizi o in Stabilimento negli altri Stati membri.